Tappeti di Musica, concerti a lume di candela
Domus dai Tappeti di Pietra, Ravenna
Tappeti di Musica
concerti a lume di candela e visite guidate alla Domus dai Tappeti di Pietra
Chiesa di Sant'Eufemia, Via Barbiani, Ravenna
20 dicembre
Arie Barocche e Rock Ballads
violino e chitarra

Il concerto Arie Barocche e Rock Ballads mette
in dialogo epoche lontane con strumenti classici. Il Ten String Duo è formato
da artisti eclettici che trasformano tradizione e modernità in un'unica
esperienza musicale. Alla chitarra Andrea Candeli,
concertista affermato più volte al fianco di artisti quali Andrea Bocelli e
Giancarlo Giannini e protagonista di tournée internazionali; al violino Denis Zannani, fondatore dello Strings Music Ensemble, noto
per le sue sperimentazioni artistiche e le contaminazioni tra i generi. Partendo
dalla musica barocca con due perle di questo repertorio come l'Aria sulla IV
corda di Bach ed il Canone di Pachelbel, il programma si apre alle ballate rock
di Beatles, Aerosmith, Spandau Ballet e Duran Duran.
Denis Zannani, violino
Andrea Candeli, chitarra
26 dicembre
Non Solo Cinema,
dal repertorio classico alla musica da film
sassofono e arpa

Il concerto che vede protagoniste Isabella Fabbri al sax e Floraleda Sacchi all'arpa è un incontro di mondi sonori che si intrecciano tra sacro, classico e contemporaneo. Due artiste di fama internazionale, entrambe riconosciute per la loro capacità di reinventare strumenti tradizionali con linguaggi nuovi, conducono il pubblico in un percorso davvero ricco e suggestivo, che attraversa secoli e linguaggi diversi. Il programma apre con pagine monumentali del barocco: il Dixit Dominus di Händel, il lirismo di Bach con Jesus bleibet meine Freude e l'Aria dalla Cantata BWV 156, fino al luminoso Gloria di Vivaldi. La tensione spirituale si trasforma poi in atmosfere moderne con Here to There di Michael Nyman e le intense visioni di Max Richter (Mercy, The Departure), dove minimalismo e introspezione si fondono. La seconda parte è dedicata al grande cinema italiano: le melodie di Nino Rota (Ave Maris Stella, Amarcord, La Strada) e di Ennio Morricone (Mission, Nuovo Cinema Paradiso, Il buono, il brutto e il cattivo) evocano immagini e emozioni universali, trasportando l'ascoltatore in un viaggio tra memoria e immaginazione. Isabella Fabbri ha calcato palcoscenici come il Teatro alla Scala di Milano e il Festival George Enescu di Bucarest, mentre Floraleda Sacchi si è esibita al Carnegie Hall di New York e al Gewandhaus di Lipsia. Entrambe hanno registrato per etichette di prestigio come Decca e Deutsche Grammophon, confermando la loro statura internazionale. Grazie alla sensibilità di Fabbri, capace di fondere suoni acustici ed elettronici, e alla versatilità di Sacchi, che ha ridefinito l'identità dell'arpa con elettronica e composizione originale, questo concerto diventa un'esperienza immersiva: un dialogo tra epoche e culture, dove tradizione e innovazione si incontrano in un'unica, potente narrazione musicale.
Isabella Fabbri, sassofono - Floraleda Sacchi, arpa
2 gennaio
da Bach ai Led Zeppelin
flauto, violino, viola e violoncello

Il titolo quanto mai insolito di questo concerto lascia intendere fin da subito che si tratta di una sorta di divertimento, di un gioco in cui strumenti classici come il violino, il flauto, la viola ed il violoncello interpretano i classici del rock degli ultimi anni. Lo spettacolo inizia in maniera piuttosto abbottonata e quasi per ingraziarsi gli Dei della musica classica eseguendo alcune rivisitazioni di capisaldi del repertorio tra cui un suggestivo medley sulle musiche di J.S.Bach. Poco alla volta il programma prende un'altra piega orientandosi dapprima verso le musiche di George Gershwin che con il suo linguaggio seppe fare da ponte tra la musica classica ed il jazz; seguiranno quindi i Beatles che con la loro Eleabor Rigby furono tra i primi ad utilizzare gli strumenti classici all'interno della musica pop. Il concerto spazierà poi tra generi e repertori dedicando una parte anche al tango; ritroveremo in questa sezione la passionale Vuelvo al Sur di Piazzolla oltre alla versione della celebre Roxanne dei Police in chiave tango così come proposta nel musical Moulin Rouge. Dopo un omaggio ai due più conosciuti compositori di musica da film italiana come Nino Rota ed Ennio Morricone che hanno reso la musica da film italiana famosa in tutto il mondo il concerto proporrà anche la celeberrima Bohemian Rapsody dei Queen, vero capolavoro e punto di incontro tra il rock e la musica classica; a conclusione una versione del tutto nuova dell'intramontabile Stairway to Heaven dei Led Zeppelin.
Aldo Capicchioni, violino - Aldo Zangheri, viola - Matteo Salerno, flauto - Anselmo Pelliccioni, violoncello
primo turno
ore 18.00 visita guidata
ore 18.30 concerto
secondo turno
ore 20.30 visita guidata
ore 21.00 concerto
per prenotazioni: livetiket.it/tappetidimusica
prezzi: € 25,00 concerto e visita guidata
informazioni: www.ensemblemariani.it
389.1954270
