Ed.2025
Le Stelle di Galla Placidia

mercoledì 16 luglio ore 21.15
A Tutto Swing
3Monti Band

La 3Monti Band presenta un concerto dedicato al fascino intramontabile del grande swing internazionale, con un omaggio speciale agli anni Trenta e Sessanta. Il repertorio spazia dai grandi classici internazionali ai successi italiani, reinterpretati con arrangiamenti originali che esaltano l'energia di questa big band. Tra i brani in programma A Foggy Day di George Gershwin che riporterà l'ascoltatore all'atmosfera romantica di Londra, Fly Me to the Moon e My Way rese celebre da Frank Sinatra, Stessa spiaggia, stesso mare, in ricordo delle estati italiane degli anni Sessanta, ma anche New York, New York, Night and Day, fino alla celeberrima Quando Quando, di Tony Renis che riporterà il viaggio musicale nel calore della melodia italiana. A proposito di Italia la 3Monti Band presenterà le sue versioni Tu vo' fa l'americano, di Renato Carosone, e di Whisky Facile, di Fred Buscaglione. La 3Monti Band è un'orchestra di grande esperienza attiva da tantissimi anni sul territorio e riconosciuta per la qualità dei suoi arrangiamenti e la versatilità del repertorio. Con un sound potente e raffinato e composta da oltre trenta musicisti riuscirà a trasmettere l'energia dello swing internazionale più amato.
venerdì 18 luglio 2025 ore 21.15
Se io fossi Gaber
Duo Bandoli-Tarroni

"Se io fossi Gaber" è un percorso tra monologhi e canzoni che celebra il grande cantautore, con la voce di Serena Bandoli e la chitarra di Fabrizio Tarroni. Attraverso brani come È sabato, Gildo e Quando sarò capace di amare, e monologhi come Dopo l'amore e La cosa, lo spettacolo esplora le contraddizioni e l'attualità del pensiero di Gaber. La sua poetica attraversa comicità e amarezza, offrendo un ritratto autentico dell'uomo contemporaneo. Gaber riesce a toccare le corde delle nostre frustrazioni e delle nostre speranze, facendoci sentire meno soli, proprio come in Far finta di essere sani. La selezione di brani, curata da Serena Bandoli e Silvia Rossetti, dimostra come il suo messaggio sia ancora potente e universale. Il duo Bandoli e Tarroni, dopo 25 anni di collaborazione e un repertorio che spazia dal jazz al soul, tornano su Gaber con nuove sonorità, riaffermando la sua capacità di parlare a generazioni diverse. Il progetto invita il pubblico a osservare il presente con occhi critici, proprio come avrebbe fatto il Signor G.
Serena Bandoli, voce
Fabrizio Tarroni, chitarra
Regia e adattamento drammaturgico: Silvia Rossetti
ore 20.45 esibizione del Coro Ruben della Scuola di Musica Rossini di Cervia
venerdì 25 luglio 2025 ore 21.15
Venti, Trenta, Quaranta…Quando la Radio Canta
passeggiata teatral-canora nel periodo d'oro della radio italiana

Una carrellata di brani selezionati tra gli anni '20 del Novecento e la fine della seconda guerra Mondiale per rivivere l'epoca d'oro della Radio. Invenzione modernissima del "genio italico", strumento di propaganda del Regime e, soprattutto, mezzo di diffusione della canzone italiana, un tempo famosa nel mondo. La Radio, con le sue canzoni, parlava di tutto: del 'pinguino innamorato' suicida per amore, delle belle gambe femminili che "piacevano di più", mentre sgambettavano in bicicletta, "della fronda" con brani che sbertucciavano Mussolini e il suo Governo… del dolore per la distruzione della guerra e della speranza di rinascita di un popolo. I due cantanti-attori Eleonora Mazzotti e Mirco Rocchi giocano con brio e leggerezza con questi "materiali storici" (che sono prima di tutto bellissime canzoni), supportati dalla tastiera del versatile Luca Bonucci. E se è vero che le canzoni sono lo specchio di un popolo, ecco che, assieme alle melodie - di volta in volta struggenti, brillanti, divertenti o swing - arrivano frammenti di Storia, quella grande e quella minuscola, in uno spettacolo di Teatro-Canzone che farà scoprire ai più giovani gioielli musicali inaspettati e riporterà alla mente qualche toccante souvenir agli spettatori più 'adulti'.
Eleonora Mazzotti, voce
Mirco Rocchi, voce
Luca Bonucci, pianoforte
Testo di Mirco Rocchi
Regia di Stefania Stefanin
mercoledì 30 luglio 2025 ore 21.15
VOYAGE A PARIS
dedicato a Francis Poulenc, Jean Cocteau, Edith Piaf
Quartetto Stendhal

Un concerto narrativo che intreccia tre artisti parigini: un compositore, un drammaturgo e poeta ed una cantante. Tre destini intrecciati nella Parigi della prima metà del secolo. L'amicizia tra Jean Cocteau e Edith Piaf inizia nel 1940 quando lo scrittore dedica a lei la pièce teatrale "Le Bel Indifferent", che ottiene un grande successo. La Piaf, la più giovane dei tre, diventa una fonte d'ispirazione per Cocteau, che le dedica questa opera. Anche Francis Poulenc, sebbene non fosse legato da un'amicizia profonda con la Piaf, scrive per lei l'ultima delle sue "Improvisations", la numero 15. Questo brano per pianoforte è una nostalgica canzone che richiama lo stile musicale caratteristico della cantante e gli ambienti dei cabaret a cui era legato. Nel contesto di questa amicizia e ispirazione reciproca, Edith Piaf diventa la musa di questi due artisti che le dedicano omaggi rispettosi attraverso testi e musica. La relazione tra Piaf e Cocteau continua fino alla morte dello scrittore, che muore d'infarto alla notizia della scomparsa della cantante, segno della profonda connessione tra i due. La loro amicizia e la loro arte si intrecciano, creando una testimonianza duratura dell'influenza che la Piaf ha avuto su di loro come artista e come persona.
venerdì 1 agosto 2025 ore 21.15
In Bianco e Nero
Silvia de Santis Duo

Il concerto è un raffinato tuffo nella Dolce Vita Italiana degli anni '50 e '60, epoca in cui cultura, glamour e musica si intrecciavano per dare vita a un'arte senza tempo. In questa serata d'eccezione, Silvia De Santis e Fabio Biffi daranno vita a un percorso musicale emozionante che reinterpreta i grandi classici della canzone italiana, celebrando brani indimenticabili firmati da Mina, Gino Paoli, Modugno e Trovajoli. Ogni canzone diventa un racconto vibrante del passato, capace di evocare atmosfere intrise di eleganza, passione e poesia. La voce coinvolgente di Silvia, unita alle capacità interpretative di Fabio al pianoforte, genera un connubio perfetto tra emozione e tecnica. L'esibizione si trasforma in un vero viaggio nel tempo, un intimo incontro con una delle epoche più suggestive della storia musicale italiana, in cui ogni nota e ogni silenzio raccontano storie di un passato ricco di charme e intensità emotiva.La scelta dei brani risveglia la memoria collettiva, trasportando l'ascoltatore in un'atmosfera dove il tempo si sospende e i ricordi diventano leggende.
Silvia De Santis, voce
Fabio Biffi, pianoforte
ore 20.45 esibizione allievi della Scuola di Musica Malerbi, The Frames
trio voce, violoncello, tastiera
mercoledì 6 agosto 2025 ore 21.15
Storie di Dame e Cavalieri
Parole e Musica con David Riondino

Lo spettacolo Storie di Dame e Cavalieri è un viaggio affascinante attraverso i poemi cavallereschi, con la voce recitante di David Riondino e le musiche di Andrea Candeli alla chitarra accompagnato dal flautista Stefano Maffizzoni. L'evento trasporta il pubblico in un mondo di epiche avventure, amori impossibili e cavalieri erranti, con un'interpretazione che alterna emozione e ironia. Al centro della narrazione, figura Don Chisciotte, il celebre cavaliere errante di Cervantes, simbolo di giustizia, sogno e illusione. David Riondino è un artista poliedrico: cantautore, attore, regista e scrittore. Nato a Firenze nel 1952, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni '70, pubblicando il suo primo album nel 1979. Ha collaborato con Fabrizio De André e la Premiata Forneria Marconi, oltre a distinguersi come verseggiatore satirico su riviste come Il Male e Cuore. La sua carriera teatrale e televisiva lo ha visto protagonista di spettacoli e programmi di successo per la sua capacità di mescolare ironia, cultura e musica.
David Riondino, voce recitante
Andrea Candeli, chitarra
Stefano Maffizzoni, flauto
venerdì 8 agosto 2025 ore 21.15
CARO AMORE
Bandeandrè in concerto

Bandeandrè nasce nel 2008 con l'obiettivo di omaggiare la musica e la poetica di Fabrizio De André. La band ha iniziato il suo percorso dando vita a un viaggio musicale e umano che ha permesso loro di trasmettere emozioni e raccontare l'opera del grande cantautore genovese attraverso vari progetti. Il gruppo ha esplorato il repertorio di De André, mettendo in luce la sua capacità di rinnovarsi nel tempo e di confrontarsi con nuovi modelli musicali e poetici partecipando ad eventi commemorativi, come il concerto 25 anni senza Fabrizio, dedicato al cantautore nel venticinquesimo anniversario della sua scomparsa.
Gianluigi Tartaull, voce e chitarra
Nazzarena Galassi, voce
Caterina Sangiorgi, flauti e voce
Luca Vassura, fisarmonica
Stefano Fabbri, percussioni
Raimondo Raimondi chitarra, mandolino e mandola
Giacomo Sangiorgi, basso elettrico
mercoledì 13 agosto 2025 ore 21.15
CELEBRATION!
To Be Choir con Valentia Cortesi

Il To Be Choir, diretto dalla cantante ravennate Valentina Cortesi, è un ensemble che esplora un repertorio musicale ricco e coinvolgente, spaziando dal gospel al pop, con influenze jazz, rock e soul. La musica proposta è un viaggio attraverso la spiritualità e l'energia della black music, con arrangiamenti originali che mettono in luce la potenza delle voci e la sinergia con la band di accompagnamento formata da musicisti di grande spessore tra cui Gianluca Nanni noto per essere il batterista di Raphael Gualazzi. Tra i brani eseguiti dal coro, troviamo classici del gospel come "Oh Happy Day", "Amazing Grace" e "Total Praise", accanto a pezzi più moderni come "Happy" di Pharrell Williams e "Man in the Mirror" di Michael Jackson, reinterpretati con armonizzazioni corali che esaltano la profondità emotiva dei testi. Il repertorio include anche brani spiritual e soul, con incursioni nel mondo del funk e dell'R&B, creando un'atmosfera vibrante e coinvolgente. La direttrice Valentina Cortesi è una figura di spicco nel panorama musicale corale. Oltre a dirigere il coro, si esibisce come solista con interpretazioni intense e cariche di emozione. La sua capacità di fondere tecnica e passione rende ogni sua esibizione un'esperienza unica, capace di toccare il cuore del pubblico. Grazie alla sua guida esperta, il To Be Choir è diventato una realtà musicale apprezzata, capace di trasmettere una grande energia attraverso la musica.
venerdì 15 agosto 2025 ore 21.15
FUTURE STELLE
Talenti della Juilliard e Manhattan School

Il galà lirico "Future Stelle" propone una serata di bel canto che vuole celebrare l'affascinante mondo dell'opera. Solisti eccezionali – soprani, contralti, tenori, baritoni e bassi – e un coro di giovani, provenienti dalle più prestigiose accademie newyorkesi come la Juillard, la Manhattan e la Mannes si esibiranno sul palcoscenico di Piazza S.Francesco. Il programma prevede alcuni dei più amati capolavori operistici e spazierà tra arie, duetti e cori di Verdi, Puccini, Rossini e Haendel, regalando momenti intensi ed emozionanti. Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale ed atteso dal pubblico che vuole celebrare il talento di questi giovani artisti augurando loro una carriera brillante in tutti i teatri del mondo.