organizzazione concerti

Le Stelle di Galla Placidia 2022

programma

Le Stelle di Galla Placidia 2021

programma

VianDante Festival 2021

ALFONSINE - COTIGNOLA - FUSIGNANO

Prende il via in Bassa Romagna VianDante, un progetto culturale dedicato a Dante che si protrarrà da lunedì 12 luglio a mercoledì 25 agosto ad Alfonsine, Cotignola e Fusignano. Si tratta di una rassegna di testi e musica organizzata dai tre Comuni in collaborazione con Ensemble Mariani ed Emilia Romagna Festival.

Il festival, organizzato per celebrare il 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, gira attorno al numero tre, tanto caro al Sommo poeta. Non a caso le serate organizzate sono nove, tre per ogni comune partecipante.

Per gli spettacoli a Fusignano informazioni e prenotazioni Urp tel. 0545 955668, oppure 0545 955653 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il sabato dalle 8.30 alle 11.30) - urp@comune.fusignano.ra.it

Per gli spettacoli ad Alfonsine 0544 866648 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 infocultura@comune.alfonsine.ra.it

Per gli spettacoli a Cotignola 0545 908826/71 o 339 8310504 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Visite Guidate in Musica 2021

Nell'anno che celebra il 700° anniversario dantesco e il centenario della nascita di Astor Piazzolla, dal 5 luglio al 30 agosto la cornice di Ravenna Bella di Sera si arricchisce con le VISITE GUIDATE IN DANZA & IN MUSICA.

Una piacevole serata tra cultura e musica che accompagna turisti e cittadini alla scoperta di alcuni dei luoghi della città legati alla memoria del Sommo Poeta, per poi concludersi negli splendidi giardini del Palazzo della Provincia e di Palazzo Rasponi dalle Teste , con un suggestivo spettacolo di danza e musica.

Ogni sera 3 turni di visita, ognuno dei quali condotto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento sociale, conduce per mano i partecipanti a scoprire nuovi aspetti, sempre diversi, della città.

clicca qui per prenotare

Compleanno di Corelli

17 febbraio ore 10,30 in diretta straming gratuita dall'Auditorium Corelli di Fusignano (RA)

Musica per la Memoria

disponibile il video dello spettacolo del 27 gennaio 2021 tenuto all'Auditorium Corelli di Fusignano(RA)

Sotto le Stelle di Galla Placidia

edizione 2020


venerdì 21 agosto

Giardini Pensili della Provincia di Ravenna

Tango, La Ultima Curda

Concerto per Bandoneon e chitarra

Un concerto in cui risalta l'insolito connubio tra il suono duttile e passionale del bandoneon e il delicato virtuosismo chitarristico. Un viaggio travolgente attraverso la storia del tango, dalle origini fino alla sua massima evoluzione giunta a sconfinare nelle atmosfere di stampo squisitamente jazzistico. Si passerà così dal tango cançiòn di Gardel, passando tra i ritmi storicamente dedicati al ballo fino a giungere alla complessità armonica e ritmica del tango nuevo di Piazzolla e a composizioni di autori contemporanei. La storia del tango dagli anni '30 fino ai giorni nostri.

Fabio Furia, bandoneon

Alessandro Deiana, chitarra

Musiche di: Gardel, Pugliese, Piazzolla


martedì 25 agosto

Giardini Pensili della Provincia di Ravenna

Omaggio ad Ennio Morricone e Nino Rota

la musica nel grande cinema italiano

Il concerto è un omaggio ad Ennio Morricone e Nino Rota, due tra i più grandi compositori della musica da film a livello internazionale che con le loro opere hanno contribuito a rendere il grande cinema italiano famoso in tutto il mondo.

La prima parte del concerto è un omaggio ad Ennio Morricone di cui saranno eseguite le indimenticabili colonne sonore che scrisse per registi del calibro di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore e Roland Joffé per pellicole bellissime come Giù la testa, Il buono, il brutto, il cattivo, con Nuovo Cinema Paradiso e The Mission. La seconda parte sarà invece dedicata a Nino Rota e ai capolavori che scrisse per i film di Federico Fellini come Amarcord, Otto e Mezzo, Le notti di Cabiria, La Strada e La Dolce Vita.

Tra i protagonisti dello spettacolo il pianista, compositore e arrangiatore Stefano Nanni, un artista conosciuto a livello internazionale nel mondo dello spettacolo che abbiamo più volte visto dirigere l'orchestra di Sanremo durante il Festival della Canzone Italiana. Nanni lavora con artisti del calibro di Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Mario Brunello o l'attore Marco Paolini ma anche di Vinicio Capossela di cui ha curato tutte le musiche dei suoi ultimi cd. In passato ha curato la musica dei vari Pavarotti & Friends oltre che per le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e delle Olimpiadi invernali Soči 2014.

Per l'occasione ha rivisitato le musiche di questo spettacolo cucendole su misura per questo ensemble sfruttando le potenzialità di ogni strumento e musicista strizzando l'occhio a vari stili e ritmi tra cui lo swing, il blues ma anche il latin ed il calypso fino al jazz ed al rock. Accanto a lui Luciano Zadro alla chitarra, Stefano Travaglini al contrabbasso Matteo Salerno al flauto e Gianluca Nanni alla batteria.

Lo spettacolo è arricchito dalla proiezione di un montaggio dei relativi film realizzato appositamente per riproporre al pubblico le scene più belle.

Stefano Nanni, pianoforte

Luciano Zadro, chitarra

Matteo Salerno, flauto

Stefano Travaglini, contrabbasso

Gianluca Nanni, batteria


Venerdì 28 agosto

Giardini Pensili della Provincia di Ravenna

Battiti

Eleonora Mazzotti live

BATTITI è il primo EP della cantante Eleonora Mazzotti, patrocinato dal Comune di Ravenna e prodotto da PMS Studio. Contiene sei tracce, inediti scaturiti dalla sua collaborazione con Matteo Mancini e Gianni Bindi (autori di Mina) assieme a Michael Baker (music director di Whitney Houston). Il singolo che ha anticipato il lavoro discografico, E' tardi ormai, è entrato immediatamente nella top ten di Rockol/Airplay ed è rimasta in vetta per 6 settimane di fila. Il videoclip è stato girato da Anian Film ed è anch'esso patrocinato dal Comune di Ravenna. Il pezzo è costruito con molta cura e attenzione, con contaminazioni e arrangiamenti dal gusto romantico. Un singolo che cerca la melodia particolare, e ci riesce in pieno, con un susseguirsi di note che si sposano magnificamente con la voce dell'artista. E’tardiormaiè un concentrato di emozioni, la voce è espressiva al meglio, e le atmosfere create risultano positive e calde anche a livello strumentale.”

(Fullsong, 2013)

LO SHOW

Battiti Live Show ha uno stile pop con contaminazioni r'n'b, e racchiude in scaletta anche altri brani di Eleonora, come Fallo per me (Gatto Panceri, Castrocaro 2010) e Among the waves in the sky, colonna sonora del docu-film Tra le onde nel cielo presentato al Festival di Cannes 2016 e trasmesso su RAI Storia. Riccardo Roncagli, direttore artistico del progetto live, ha riarrangiato appositamente anche canzoni di Beyoncé, Alicia Keys, Giorgia, Dirotta su Cuba e Jann Arden, per citarne alcuni, che rispecchiano il mondo musicale di riferimento dell'artista.

BIOGRAFIA

Battiti rappresenta l'indole pop e soul di Eleonora, che negli anni si è specializzata anche come attrice di musical e come conduttrice radiofonica. Ha ricevuto il Premio Rotary Galla Placidia 2017 e il Premio Confesercenti 2016. E' solista nello spettacolo Mina, stasera sono qui, accompagnata dalla Rossini Pop Orchestra e diretta dal M°Molinelli (2017). Ha scritto e composto la canzone Among the waves in the sky, tema portante della colonna sonora del docu-film Tra le onde nel cielo, scritto e diretto da Francesco Zarzana, presentato al Doc Corner del Festival di Cannes 2016 e trasmesso su RAI Storia. La canzone è contenuta anche nello spettacolo teatrale In a better world, in tour europeo fino a dicembre 2017 con debutto a Parigi. Eleonora è in scena come cantante e attrice in questa pièce promossa dal progetto europeo LADDER. E' cantante solista sulle musiche dei Queen, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, dalla Zero Crossing band e dal coro del Teatro Fortuna di Pesaro, diretta dal Maestro Molinelli (2015). È stata ospite del Radio Bruno Estate Tour 2009- 2010. Sempre nel 2010 è stata finalista della 53° edizione del Festival di Castrocaro, in diretta su RAI 1. Nel 2007 duetta con Giorgia durante il programma Il treno dei desideri, in diretta su RAI 1 in prima serata. Ha cantato e recitato in numerosi musical tra cui La Lauda di Francesco (Branduardi), San Pietro MusicOpera, In viaggio verso Broadway e Cercasi Viola Violetta, debuttando nel suo primo ruolo comico.

Eleonora Mazzotti, voce

Riccardo Roncagli, piano

Marco Pacassoni, batteria, vibrafono e percussioni

Venerdì 4 settembre 2020

Casa Matha

Musiche dal Mondo

Caffè Express

I Cafè Express sono un gruppo di artisti poliedrici che nei loro spettacoli propongono musiche da tutto il mondo con arrangiamenti originali scritti appositamente per loro. I componenti del gruppo hanno collaborato con i nomi più significativi del panorama musicale classico, jazz e pop, da Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Gian Maria Testa, Michel Petrucciani, Andrea Bocelli, Zucchero e molti altri, e collaborano costantemente con l'Arena di Verona, l'Orchestra RAI, il Regio di Parma e altri importanti nomi. Per l'appuntamento a Ravenna i Cafè Express propongono "Il Viaggio", accompagnati dalle note delle melodie tradizionali di un percorso che si snoda per tutto il mondo, dalle musette francesi agli appassionati tanghi per arrivare sino all'Est Europa e all'Italia. Sarà possibile ascoltare alcuni tra i più celebri brani del repertorio francese come gli splendidi valse musette di Galliano o gli appassionati tanghi argentini di Gardel e Piazzolla. Non mancheranno infine assaggi di musica klezmer fino ad arrivare ad alcune citazioni del repertorio balcanico e della musica popolare sud americana, italiana con valzer e tarantelle.

Angelo Vinai, clarinetto

Cristiano Alasia, chitarra

Alberto Fantino, fisarmonica

Francesco Bertone, contrabbasso

Le Stelle di Galla Placidia, dal 2004 concerti estivi nel centro storico di Ravenna

La nostra attività all'Auditorium Corelli

Concerti all'Alba

Concerti di Pasqua


contatti

ensemblemariani@gmail.com

0039 347 5839049